Lunedì, 17 Febbraio 2025 - 11:08 Inviato da : Argante
Ci sono fili nel Wyrd che non possono essere spezzati. Fili che, per quanto sottili e dimenticati, continuano a tessere la loro trama, attendendo il momento giusto per essere intrecciati di nuovo. Ci sono luoghi della mente e dello spirito che non possono essere cancellati. Possono restare in silenzio, nascosti sotto la polvere del tempo, ma il loro fuoco non si spegne mai davvero.
Questo sito, questo spazio di (...)
Leggi altro... (1532 bytes ulteriori) Scrivi un commento
Lunedì, 17 Febbraio 2025 - 10:56 Inviato da : Argante
Io sono sempre stata sulla soglia sospesa tra due mondi. Da una parte il mondo di oggi, dall’altro il mondo dello spirito, del sacro. Qualcuno ha chiamato quel mondo Avalon, ma sono molti i nomi che gli sono stati dati.
Essere sulla soglia significa (...)
Leggi altro... (3345 bytes ulteriori) Scrivi un commento
Martedì, 24 Maggio 2011 - 20:30 Inviato da : Argante
Si narra che nella foresta di Broceliande, vicino alla Fontana di Barenton - luogo nel quale si dice che Viviana e Merlino si incontrassero - sorgessero una chiesetta e una misteriosa tomba, dov'era sepolta, forse, una sacerdotessa, l’ultima sacerdotessa di Avalon...
Leggi altro... (18168 bytes ulteriori) Scrivi un commento
Martedì, 10 Maggio 2011 - 00:12 Inviato da : Argante
"Per molte donne che cercano una casa spirituale, le leggende di Avalon costituiscono un richiamo attraverso i secoli. Un'isola di Misteri Femminili… un santuario dove servire la Dea…un posto sacro dove apprendere e guarire…un luogo dove stare in solitudine…un centro per donne che desiderano trovare il loro potere personale e la loro innata saggezza interiore…queste immagini hanno risuonato nell'anima di innumerevoli donne risultando in una ricerca per le sacre sponde di Avalon, cosa che è servita a spingere ulteriormente fuori dalle nebbie Avalon stessa.
Leggi altro... (9705 bytes ulteriori) Scrivi un commento
Mercoledì, 20 Aprile 2011 - 13:10 Inviato da : Argante
L'utilizzo del numero NOVE in contesti sacri è universale: dal Nord Europa all'Africa, dalla Britannia fino alle Terre più a Est. Le tante dediche di chiese, pozzi, isole, pietre... alle nove Vergini ci guida con quasi certezza al supporre che il culto delle nove vergini fosse alla base del paganesimo antico, o meglio, ne fosse una colonna portante e affondasse le proprie radici in tempi remoti ed oscuri.
Leggi altro... (5063 bytes ulteriori) Scrivi un commento