AVALON TRIBE ON FB

 

Cerca


 

I PILASTRI DELLA TRADIZIONE AVALONIANA

 

Siam Fate di Lago...

 

Le Stazioni del Ciclo



Leggendo...

IL CONFRONTO

E' il tempo del Confronto, il momento di affrontare le scelte del nostro Cammino...

 

Ynis Afallach Tuath



Lunologia
Lunologia
Di seguito trovate gli articoli pubblicati per questo Argomento.


Nome argomento: Lunologia

MA COME SI CALCOLA LA LUNA BLU?
Martedì, 21 Dicembre 2010 - 16:05 Inviato da : Argante
Lunologia Per capire meglio come calcolare la Luna Blu faccio una premessa (molto semplificata) sul concetto di Tempo e di Calendario.
Come tutte sappiamo il Tempo è un concetto virtuale, cioè è un tentativo dell’essere umano di dare allo spazio infinito una misura che ci aiuti a vivere meglio. Questa misura è chiamata Calendario (dalla festa delle Calende consacrata a Giunone perché la luna è il simbolo della Grande Madre).

Leggi altro... (4068 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile: NOVEMBRE
Sabato, 30 Ottobre 2010 - 08:50 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI NOVEMBRE: ECATE, DEA DEL VUOTO E DELLA LUNA OSCURA

Novembre è un mese che inizia con due delle feste più sentite dalla tradizione popolare, quella di Ognissanti e quella dei Morti. La notte che segna il passaggio tra ottobre e novembre è riconosciuta dai tempi più antichi come una notte magica e di potenza rigeneratrice al pari della notte di Natale.

Leggi altro... (12020 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile: OTTOBRE
Giovedì, 23 Settembre 2010 - 08:52 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI OTTOBRE: DIONISO, IL DIO DEL VINO E DELLE DONNE
Nel mese di Ottobre, completata la vendemmia, è tempo di sagre e feste in onore dell’uva e del futuro vino che comincia a ribollire nei tini.
Il simbolismo connesso all’uva e alla vite ha radici molto lontane: nella religione degli antichi Cananei la vite era ritenuta un albero sacro e il suo prodotto era la bevanda degli dei. La vite era identificata anche con l’albero della vita e presso i Sumeri la foglia di vite era il simbolo che indicava la vita.

Leggi altro... (9977 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile: Luna di Settembre
Martedì, 07 Settembre 2010 - 09:26 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI SETTEMBRE: MA-DONNA, LA DEA DELLA FEMMINILITA’

Come già precedentemente accennato, nel mese di agosto e settembre le feste dedicate alla Madonna sono più numerose che nel resto dell’anno, segnando la strada che ci porta fino all’Equinozio d’autunno, momento in cui la luce e l’ombra si equivalgono per poi avere il sopravvento del “periodo buio”.

Leggi altro... (7778 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile: Luna di Agosto
Venerdì, 20 Agosto 2010 - 10:42 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI AGOSTO: DIANA/ARTEMIDE, LA DEA SELVAGGIA DEI BOSCHI

Luce e oscurità si mescolano in Diana il cui nome proviene da “Divina” o forse da “Dies”, giorno o forse da “Dium” spazio celeste. Nella tradizione greca era chiamata Artemide, gemella di un dio saggio, Apollo, giusto e glorioso ed ella ne è in qualche modo l’altra faccia, ombrosa e misteriosa.

Leggi altro... (5156 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. -GIUGNO-
Sabato, 29 Maggio 2010 - 10:28 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI GIUGNO: GIUNONE DEA DELLA FECONDITA’

Il mese di giugno, in contrapposizione al mese di maggio, è dedicato alla Sposa per eccellenza, Giunone, per i romani moglie di Giove, mentre Maia ne era l’amante.
Era questo il mese più propizio per le nozze e un residuo di questa credenza sussiste ancor oggi a vedere i numerosi matrimoni che ancora si celebrano in questo periodo.

Leggi altro... (12518 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. MAGGIO
Venerdì, 23 Aprile 2010 - 11:42 Inviato da : Euphorbia
Lunologia Il mese più bello di primavera deriva il suo nome da una antica dea che compare nella leggenda sia greca che romana, Maia. In Grecia era una “nonna”, una saggia, una levatrice.
In origine era dea del cielo notturno e in seguito la più antica delle Pleiadi, si racconta che suo figlio fosse il dio fallico Ermete.
I Romani la identificarono con la Dea del fuoco; ella governava le forze della crescita e del calore, compreso il calore sessuale. La sua festa veniva celebrata il primo giorno del mese e il cristianesimo ha sovrapposto a Maia/Maria, dedicandole il mese di maggio. Maia era chiamata anche Flora ed aveva funzione di proteggere le piante utili e gli alberi nel periodo della fioritura. Mater Forum, la chiamava Ovidio: in suo onore si celebravano al Circo Massimo dal 28 aprile al 3 maggio i Floralia, ai quali si doveva partecipare con vestiti di vario colore a imitazione dei fiori.

Leggi altro... (7051 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. APRILE
Venerdì, 16 Aprile 2010 - 10:12 Inviato da : Euphorbia
Lunologia Afrodite, Dea dell'Amore.

Il mese di aprile deve il suo nome alla parola latina aprilis che a sua volta deriva dal greco aphròs, spuma, dalla quale il mito dice sia nata Aphrodite oVenere. Il dio Urano era stato evirato dai suoi stessi figli i Titani. Il suo pene era caduto nell’oceano e aveva tinto di rosso il mare: poi la spuma si era condensata dando origine a una figura, Afrodite dalle lunghe chiome, che navigava su una conchiglia di mitilo. Essa scosse le gocce d’acqua dai riccioli e le gocce si tramutarono in perle.

Leggi altro... (5987 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. MARZO
Sabato, 27 Febbraio 2010 - 16:52 Inviato da : Argante
Lunologia Il mese dell’equinozio di primavera porta il nome di un grande guerriero Marte, Martius in latino, che ai tempi dei romani apriva l’anno come primo mese del calendario romano. La forza del guerriero era, nel mondo patriarcale, necessaria per aprire la porta alla nuova stagione come facevano i soldati che violentavano sistematicamente le donne dei popoli conquistati per fecondarle e dare vita ad una nuova razza, quella appunto dei vincitori.

Leggi altro... (6617 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. FEBBRAIO
Mercoledì, 03 Febbraio 2010 - 14:53 Inviato da : Argante
Lunologia Il mese di febbraio si apre con la celebrazione di una santa donna, S. Brigida di Kildare in Irlanda (giorno 1) collegata ad una dea tra le più importanti nel mondo celtico: la dea Bride.

Leggi altro... (10380 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. GENNAIO
Martedì, 05 Gennaio 2010 - 09:25 Inviato da : Argante
Lunologia LUNA DI GENNAIO: ISIDE DEA DELLA LUNA

Gennaio è il mese d’inizio anno per il nostro calendario solare e il nome stesso del mese ricorda un dio maschile Ianus( Giano), dio preposto nel pantheon romano a tutti gli inizi.

Leggi altro... (8548 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

SANTE, DEE, EROINE E SAGGE DONNE: il calendario al femminile. -DICEMBRE-
Mercoledì, 09 Dicembre 2009 - 00:46 Inviato da : Argante
Lunologia Il mese di Dicembre chiude l’anno solare mentre l’anno lunare ha ancora un ciclo da vivere: infatti il ciclo lunare di 28 giorni si compie in 13 mesi, mentre l’anno solare di 30 giorni circa si compie in 12 mesi. Entrambi i cicli, maschile quello solare e femminile quello lunare, onorano nell’ultimo mese il concetto di compimento e di rinascita con feste chiamate appunto “natalizie” dal latino natalis- nascita.

Leggi altro... (8398 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

XIII IL CINGHIALE
Martedì, 27 Ottobre 2009 - 22:13 Inviato da : Argante
Lunologia Am torca r gail
(Luna Piena tra l’1 ottobre e il 29 ottobre)

Benvenuta, Luna del Cinghiale!
Mentre l’anno volge al termine
e le foglie assumono i loro colori di morte,
il Cinghiale degli déi viene cacciato in tutta la Terra,
lasciando un dono di fertilità in ogni centro di potere.
Prima di dare nuovamente il benvenuto all’oscurità,
arricchiamo il mondo con un dono proveniente dalla luce.

Leggi altro... (17483 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

XII LA COLLINA DEI BARDI
Sabato, 26 Settembre 2009 - 08:42 Inviato da : Argante
Lunologia Am brí dánae
(Luna Piena tra il 2 settembre e il 30 settembre)

Benvenuta, Luna della Collina dei Bardi!
Gli uccelli volano a sud verso le terre in cui svernare
e i bardi si recano alle assemblee.
E’ tempo di condividere con gli altri
ciò che abbiamo vissuto e appreso.

Leggi altro... (15193 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

XI IL SALMONE
Sabato, 26 Settembre 2009 - 08:21 Inviato da : Argante
Lunologia Am he i l-lind
(Luna Piena tra il 5 agosto e l’1 settembre)

Benvenuta, Luna del Salmone!
Le nocciole maturano sugli alberi,
simboli di saggezza;
il raccolto è pronto nei campi.
Riflettiamo su ciò che abbiamo compiuto,
lasciandolo maturare nei nostri cuori.

Leggi altro... (22159 bytes ulteriori) Scrivi un commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

X LA LANCIA
Venerdì, 07 Agosto 2009 - 08:21 Inviato da : Argante
Lunologia Am gaí i fodb feras feochtu
(Luna Piena tra l’8 luglio e il 4 agosto)

Benvenuta, Luna della Lancia!
Il potere del sole, abbattuto,
inizia a diminuire e i giorni ad accorciarsi,
ma la verde e tiepida terra
continua a gioire della propria fertilità.
Ci rammenta che la nostra gioia
deve dare i suoi frutti prima che l’anno finisca.

Leggi altro... (28934 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

IX IL DIO ARDENTE
Lunedì, 06 Luglio 2009 - 09:28 Inviato da : Argante
Lunologia Am Dé delbas do chind codnu
(Luna Piena tra il 10 giugno e il 7 luglio)

Benvenuta, Luna del Dio Ardente!
Il sole nel pieno della sua forza
bagna nel calore i lunghi giorni e le notti brevi.
Prendiamo dentro di noi la pienezza della luce

Leggi altro... (10102 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

VIII I FIORI
Lunedì, 01 Giugno 2009 - 10:15 Inviato da : Argante
Lunologia Am cain lubai
(Luna Piena tra il 13 maggio e il 9 giugno)

Benvenuta, Luna dei Fiori!
E’ arrivata l’Estate,
il mondo è verde,
gli uccelli costruiscono i loro nidi.
Diveniamo liberi nel piacere dell’essere.

Leggi altro... (14961 bytes ulteriori) 3 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

LA LUNA BLU
Venerdì, 22 Maggio 2009 - 19:59 Inviato da : Argante
Lunologia ...quando in un mese la luna si mostra piena per due volte, la seconda viene detta Luna Blu.

Leggi altro... (4854 bytes ulteriori) 2 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

VII IL FALCO
Domenica, 17 Maggio 2009 - 13:03 Inviato da : Argante
Lunologia Am séig i n-aill
(Luna Piena tra il 15 aprile e il 12 maggio)

Benvenuta, Luna del Falco!
L’araldo dell’estate è là fuori sulla Terra,
i fiori si gonfiano ed esplodono,
l’inverno arretra.
Diveniamo campioni-guerrieri della luce,
aprendo la strada ad un gioioso trionfo dentro di noi.

Leggi altro... (14619 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

VI LA LACRIMA SOLARE
Giovedì, 26 Marzo 2009 - 08:09 Inviato da : Argante
Lunologia Am dér gréne
(Luna Piena tra il 18 marzo e il 14 aprile)

Benvenuta Luna della Lacrima Solare!
I primi giorni di calda luce irrompono nel tempo del freddo,
la terra è sveglia,
giovani germogli si distendono verso il sole.
Tracciamo i nostri sogni nella luce.

Leggi altro... (15924 bytes ulteriori) 3 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

V IL VENTO
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 - 09:11 Inviato da : Argante
Lunologia Am gaeth i m-muir
(Luna Piena tra il 18 febbraio e il 17 marzo)

Benvenuta Luna del Vento!
Forti venti soffiano sulla terra desolata,
animando di vita le acque col loro respiro.
facendo di noi strumento di creazione.

Leggi altro... (11882 bytes ulteriori) 2 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

IV IL DILUVIO
Martedì, 20 Gennaio 2009 - 00:23 Inviato da : Argante
Lunologia Am loch i m-maig
(Luna Piena tra il 21 gennaio e il 17 febbraio)

Benvenuta Luna del Diluvio!
Pioggia e neve coprono la terra d'acqua,
il duro terreno avrà il suo disgelo che lo trasformerà in fango fertile,
dove potranno germogliare i semi.
Qualsiasi parte di noi che sia congelata e rifiuti di crescere
deve lasciare il posto al dissolvimento benedetto del Diluvio.

Leggi altro... (20841 bytes ulteriori) 1 Commento Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

INTRODUZIONE AL CICLO LUNARE AVALONIANO
Domenica, 18 Gennaio 2009 - 14:52 Inviato da : Argante
Lunologia Un tempo, quando le notti erano buie, immerse a tal punto nelle tenebre da scatenare gli incubi più temibili e stimolare le paure più profonde, unica luce nell’oscurità era la Luna.
Luna, attraente e misteriosa, venerata ed invocata da poeti e cantori: la sua bellezza ed il suo fascino non si sono mai persi e perdurano tuttora nel cuore e nell’animo di molti, pagani e non.

Leggi altro... (23319 bytes ulteriori) 3 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina






Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato
sotto una Licenza Creative Commons.

© Ynis Afallach Tuath, 2014/2015
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso degli autori e senza citare la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Questo sito è stato creato con MaxDev, un sistema di gestione di portali scritto in PHP.
MD-Pro è un software libero rilasciato sotto la licenza GNU/GPL Visualizzate le nostre news usando il file backend.php
Il tema grafico è stato creato da Isobel Argante. Webmaster Nemea del Lago.

Powered by MD-Pro